PROGETTO SRH05 - DOMANDA FINANZIATA N. 8309381

L'applicazione di tecniche innovative di gestione dei fitofagi

Il progetto si prefigge di dimostrare come l’applicazione di tecniche innovative di gestione dei fitofagi possa promuovere la sostenibilità economica, ambientale e sociale della viticoltura veneta. In particolare, sarà affrontata la tematica prioritaria delle strategie innovative per la riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci in linea con l’obiettivo specifico della PAC 2030 “Promuovere lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali, come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza dalle sostanze chimiche”. Attraverso l’elaborazione di statistiche sull’uso di prodotti fitosanitari di sintesi e sull’incidenza dei danni causati dai fitofagi sarà possibile dimostrare come l’uso di tecniche innovative e l’applicazione di buone pratiche di difesa fitosanitaria permettano di ridurre l’impatto ambientale delle strategie di difesa della vite preservando gli standard produttivi.
Attività: in 4 vigneti individuati in altrettante province del Veneto, saranno monitorati i principali gruppi di fitofagi (tignole, cicaline, cocciniglie, acari) per verificare se essi superino soglie d’intervento prefissate e possano arrecare danno alla produzione.
Grazie a questi campionamenti ci sarà la possibilità di valutare la presenza e l’abbondanza degli antagonisti naturali più importanti al fine di stabilire se il controllo naturale stia operando a livelli soddisfacenti. Al superamento delle soglie economiche potranno essere previsti interventi differenziati (confrontando blocchi separati) per verificare l’efficacia degli strumenti di lotta disponibili. Potranno essere testati prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale (ad es. a base di entomopatogeni) o corroboranti (ad es. caolino) in alternativa ai prodotti convenzionali, oppure lanci di predatori o parassitoidi. Nel corso della stagione saranno raccolti dati sulla incidenza degli attacchi dei fitofagi e sullo stato fitosanitario dei vigneti (ad es. stima del danno da
tignole e cocciniglie, progressione dell’incidenza di piante con sintomi da giallumi) e al termine saranno raccolti i dati relativi all’uso di prodotti fitosanitari. L’attività di pieno campo sarà svolta dai tecnici incaricati dal Cecat e sarà affiancata da alcune analisi di laboratorio riguardante gli artropodi di piccole
dimensioni (es. acari) a cura dei ricercatori di DAFNAE.
Obiettivo: testare l’affidabilità di strumenti di supporto alla difesa integrata della vite
Attività: nell’ambito delle prove sopra riportate saranno validati alcuni strumenti tecnologici proposti di recente, in particolare alcuni DSS (sistemi di supporto alle decisioni) che contemplano la previsione della comparsa dei principali fitofagi e le trappole elettroniche per il monitoraggio di tignole e cicaline.
Gestione delle informazioni e divulgazione dei risultati: i dati raccolti saranno elaborati dai ricercatori del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e ambiente (DAFNAE) per valutare in modo scientifico l’affidabilità degli strumenti di controllo e di previsione individuati. I ricercatori effettueranno alcune visite in campo, prima e durante l’esecuzione dei campionamenti, per verificare che i confronti pianificati siano adeguati e l’operatività dei tecnici sia funzionale agli scopi del progetto. I ricercatori parteciperanno alle attività di accompagnamento previste dal progetto per illustrare le tematiche proposte, spiegare le metodiche applicate e i risultati ottenuti.
 
  • Esercitazioni
  • Prove in campo e operative
  • Attività di collaudo
  • Attività di accompagnamento
Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.